Pressione, temperatura e umidità dell’aria influenzano il comfort di guida e costituiscono terreno di lavoro per gli esperti ERA.
Sistema a soffiaggio forzato con ventole elettriche, a velocità variabili. La ventola è una ruota a palette montata a sbalzo sull’albero di un motore elettrico a corrente continua. Di norma è costruita con materie plastiche, leggere e resistenti.
Gamma in continua evoluzione costituita da prodotti di qualità elevata, in grado di rispettare severi test di prestazioni ed affidabilità quali:
Verifiche dimensionali e qualità materiali nel rispetto delle normative vigenti
Verifiche boccole, cuscinetti e giochi assiali e radiali
Controllo equilibratura albero ed assemblaggio
Controllo flusso e pressione aria a bassa e alta temperatura
Controllo stabilità di rotazione a regimi variabili
Controllo consumo di corrente a tensioni variabili
Gamma significativa e importante, grazie alla quale ERA è riconosciuta come leader in Italia e nel mondo.
Per rispondere ai continui cambiamenti in termini di prestazione del motore, consumi carburante e inquinamento ambientale, le bobine hanno subito importanti trasformazioni. Gli impatti più rilevanti hanno riguardato:
Incremento in termini di potenza
Miglioramento dei tempi di trasformazione dell’energia
Riduzione delle dispersioni.
Inglobamento bobina a secco
Utilizzo senza cavi accensione
Riduzione dei problemi di compatibilità elettromagnetica (RFI)
Oggi l’offerta ERA si compone di:
Bobine tradizionali con olio di raffreddamento, utilizzo con cavo che alimenta il distributore accensione
Bobine a secco con modulo di potenza, utilizzo con cavo che alimenta il distributore accensione
Bobine per impianto statico, utilizzo con cavi diretti alle candele accensione
Bobine singole/multiple, tipo Top coil
Bobine singole/multiple, tipo Pencil coil
Offerta di bobine in versione OEM e Aftermarket, con ottima copertura del mercato per applicazioni europee ed asiatiche.
Diversificazione del prezzo che soddisfa qualsiasi richiesta della clientela.
Concepite per ridurre i consumi e abbattere i gas di scarico.
Innescano il processo di combustione. Tale azione può essere suddivisa in due step. Nella prima fase, ruotando lievemente la chiave di accensione, la candeletta si riscalda in pochi secondi fino a oltre 1000°C, nella parte terminale. Durante la seconda fase invece, ruotando ulteriormente la chiave di accensione, inizia l’avviamento. Il gasolio polverizzato viene iniettato nella camera e colpisce la parte incandescente della candeletta, avviando così la combustione.
Disponibili per autovetture con candelette a mono o doppio filamento (controllo e riscaldamento) con preriscaldo tradizionale o ultrarapido.
Autonomia e prestazioni del veicolo determinano la forma ed il volume del serbatoio. La conformazione del serbatoio influenza la forma del gruppo, la sua posizione e il metodo di misurazione del carburante.
I tecnici ERA, per esaminare la pompa elettrica presente all’interno del gruppo carburante, prendono in considerazione alcuni parametri quali:
Portata in litri all’ora (l/h),
Consumo di corrente (Ampere)
Livello di vibrazioni/rumorosità (dB)
Prodotti testati per garantire la qualità tipica del marchio ERA.