Motorini d’Avviamento

Il motorino di avviamento è un dispositivo che consente la messa in moto del motore endotermico.
Poiché il motore di un veicolo non può avviarsi da solo, è necessaria una forza esterna per assicurare una velocità di rotazione pari o superiore a un valore prestabilito. Il motorino di avviamento necessita di una fonte di energia, la batteria di accumulatori.
Il motorino d‘avviamento è composto da parti elettriche (indotto, campi, spazzole ed elettromagnete) e meccaniche (riduttore e pignone a ruota libera).

KEY FEATURES

  • Disegnati e ottimizzati per rispondere ai criteri OE
  • Prodotti nuovi, senza restituzione della carcassa
  • Esecuzione di test di qualità in condizioni di stress che confermano la validità del prodotto, quali:
    • resistenza in nebbia salina
    • prestazioni di potenza
    • coppia motrice
    • consumo dei materiali
    • rumorosità
  • I test vengono eseguiti con la batteria sia in condizioni normali (12/13 V) sia in condizioni critiche (10/12 V)

 

PERCHÉ SCEGLIERE ERA

ERA fornisce un‘ampia gamma di motorini di avviamento OE e aftermarket, compresi quelli di ultima generazione (sistema Start-Stop). Tutti i prodotti sono realizzati con materiali di alta qualità che ne migliorano l‘affidabilità e l‘efficienza e sono testati per soddisfare gli standard più elevati.
La gamma ERA copre oltre l‘85% del parco circolante europeo.
ERA soddisfa tutte le esigenze del mercato e l‘evoluzione tecnologica, confermando la sua forte leadership nel settore dei ricambi indipendenti.

 

VAI AL CATALOGO ONLINE

Cuscinetti

  • Presenti nell’alternatore per permetterne il corretto funzionamento.
  • Riducono l’attrito tra due oggetti in movimento, preservando l’area in cui avviene la rotazione e riducendo la possibile presenza di sostanze estranee al suo interno.
  • Ricambi di alta qualità, in grado di garantire un’ottima copertura del parco circolante.

Vai al catalogo online

Elettromagneti

  • Punto di forza della categoria dei ricambi per macchine rotanti
  • Componenti fondamentali del motorino di avviamento. Presentano spesso caratteristiche apparentemente identiche, ma in realtà dipendenti dalla tecnologia dei motorini sui quali vanno montati.
  • Assortimento completo dei prodotti, capace di soddisfare le richieste per le applicazioni più particolari.
  • Parti di ricambio, come la calotta e altri componenti, possono essere venduti separatamente.

Vai al catalogo online

Pignoni e Pulegge

  • Linea storica, creata nei primi anni ’90 con i pignoni. È stata costantemente ampliata e aggiornata negli anni successivi.
  • I prodotti ERA offrono un’eccellente alternativa alla versione originale, garantendo performance equiparabili a quelle degli OEM.

Vai al catalogo online

Regolatori e Raddrizzatori

  • Completano la gamma del rotante i regolatori e raddrizzatori a marchio ERA
  • Sono collocati all’interno dell’alternatore e ne permettono un corretto funzionamento. La corrente alternata viene convertita in continua mediante un raddrizzatore a diodi, mentre il valore della tensione viene mantenuto costante grazie al regolatore di tensione.
  • Elevata qualità. Possono essere applicati sul parco circolante a marchio europeo ed asiatico.

Vai al catalogo online

Ricambi per macchine rotanti

  • Ulteriore ampliamento della gamma con l’introduzione dei collettori per alternatori
  • Ampia offerta, abbinabile anche con gli altri ricambi attualmente disponibili.

Vai al catalogo online

Interruttori Meccanici

  • Inizialmente introdotti con il brand TRW e sviluppati nel corso degli anni.
  • Ampio assortimento composto da:
    • Interruttori a pressione olio
    • Sensori a temperatura olio
    • Sensori impianto aria compressa
    • Sensori temperatura refrigerante
    • Termocontatti
    • Interruttori luce freno
    • Interruttori luce di retromarcia
    • Interruttori a pressione

Vai al catalogo online

Condensatori

  • Scambiatore in grado di cedere all’ambiente esterno la quantità di calore assorbita dal refrigerante durante il processo di evaporazione. Per permettere lo scambio di calore fra l’area interna e quella esterna del veicolo è necessario comprimere il refrigerante. Di conseguenza il condensatore andrà ad espellere l’aria assorbita dall’evaporatore e quella ottenuta in fase di compressione. Permette quindi di condensare il liquido di raffreddamento nel ciclo di refrigerazione sottostante.
  • In grado di operare in condizioni estreme, ideali per zone con variazioni climatiche notevoli.
  • Attenzione verso i dettagli ed elevata qualità dei prodotti disponibili.
  • Copertura delle principali case automobilistiche presenti nel parco circolante europeo.

Vai al catalogo online

Resistenze Clima

  • Regolano il funzionamento della ventola e permettono la variazione di velocità.
  • Attenzione alla qualità per garantire prestazioni prolungate nel tempo.

Vai al catalogo online