Valvole comando

  • Ampliamento della gamma con l’introduzione delle valvole comando.
  • Disponibili diverse tipologie di variatore, in particolare:
    • Il VCT (Variable Camshaft Timing) è una tecnologia progettata e sviluppata da Alfa Romeo nel 1980 su spider Duetto, motore 1750 destinata al mercato USA, che controlla la fasatura delle valvole di aspirazione.
    • Il VVT-i (Variable Valve Timing Intelligent per Toyota) è costituito da un variatore che agisce sull’albero a camme per le valvole d’aspirazione. Quest’azione di fasatura (asservita da circuito idraulico) viene comandata da una centralina ECU che tiene conto delle condizioni di carico del motore.
    • Il MIVEC (Mitsubishi Innovative Valve Control, sistema di cronometraggio elettronico) è una tecnologia sviluppata per la variazione della fasatura delle valvole e consiste in un albero a camme munito di due diversi profili.
    • Il VTEC (Variable Valve Timing e Lift Electronic Control) è un sistema sviluppato da Honda in campo motociclistico per migliorare l’efficienza volumetrica di un motore 4T, questo sistema utilizza due alberi a camme e profili a selezione elettronica.
    • Il MULTIAIR è l’alternativa proposta da Fiat ai sistemi di comando delle valvole che non utilizzano l’albero a camme; lo scopo dei progettisti del Multiair è quello di fornire, in un sistema a camme, la stessa flessibilità dei sistemi camless.

Vai al catalogo online

Sensori ABS

  • Linea in costante crescita all’interno della gamma ERA.
  • Miglior sistema di controllo e gestione di stabilità dei veicoli a due o più ruote, perfetto per garantire la sicurezza in caso di frenata, in curva e in condizioni stradali avverse. Fondamentale per evitare sbandamenti e lo slittamento delle ruote.
  • Offerta ampia e completa con applicazioni per le principali case automobilistiche come FIAT, VOLKSWAGEN, AUDI, BMW, RENAULT, PEUGEOT, SEAT, KIA, TOYOTA e molte altre.

Vai al catalogo online

Sensori Massa Aria

  • Misurano massa, velocità, temperatura e umidità dell’aria aspirata, influenzando il rapporto aria/carburante. In tal modo è possibile migliorare i consumi e abbattere l’emissione di sostanze inquinanti.
  • Copertura del parco circolante europeo ed asiatico.
  • Ulteriore ampliamento della gamma con codici applicabili su veicoli coreani.

Vai al catalogo online

Sensori Gestione Motore

  • Linea di prodotto unica, caratterizzata da ampio assortimento.
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo.
  • Famiglia costituita da:
    • Sensori albero a gomito
    • Sensori di detonazione
    • Sensori di regolazione valvola a farfalla
    • Sensori di posizione albero a camme
    • Sensori di pressione
    • Sensori di temperatura dell’aria aspirata
    • Sensori di velocità
    • Sensori di accelerazione
    • Sensori di pressione e temperatura dei gas di scarico
    • Sensori di livello olio motore
    • Sensori di pressione carburante
    • Sensori di assistenza parcheggio

Vai al catalogo online

Sonde Lambda

  • Rilevano la concentrazione di ossigeno residuo, monitorano la qualità dei gas di scarico e di individuano le problematiche nella gestione della combustione.
  • Gamma ricca e completa di codici, con buona copertura del parco circolante.

Vai al catalogo online

Sensori assistenza parcheggio

  • Strumento di assistenza al guidatore. Permette di valutare la distanza tra il proprio veicolo e un ostacolo durante le manovre, attraverso l’emissione di segnali luminosi e/o sonori.
  • Gamma di sensori di qualità, resistenti a sbalzi termici, ai raggi UV e all’umidità.
  • Prezzo competitivo combinato perfettamente con l’elevata qualità del prodotto disponibile.
  • Copertura dell’attuale parco circolante per le principali case automobilistiche europee ed asiatiche.

Vai al catalogo online

Sensore Temperatura e Pressione Gas Di Scarico

  • I sensori EGTS (Sensori di temperatura dei gas di scarico) misurano il livello di temperatura dei gas di scarico, attraverso l’interazione con la centralina di accensione del motore.
  • I sensori EGPS (Sensori di pressione dei gas di scarico) determinano il valore di pressione dei gas di scarico. Nel caso in cui il sensore non venisse cambiato tempestivamente, è possibile incorrere nella rottura del filtro antiparticolato.
  • Ampia copertura di gamma delle principali case automobilistiche europee e coreane.

Vai al catalogo online

Sensori TPMS (Tyre Pressure Monitoring System)

  • Sistema attraverso il quale è possibile monitorare la pressione dei pneumatici. Permette al conducente di avere sotto controllo uno dei principali parametri di sicurezza, in quanto è in grado di evidenziare l’eventuale differenza di pressione rispetto allo standard prestabilito.
  • Gamma composta esclusivamente di parti OEM con versioni specifiche (già programmate) e universali (da programmare).
  • Offerta composta da numerose tipologie di sensori e i relativi kit di programmazione, in particolare:
    • Sensori TPMS
    • Dinamometro
    • TPMS Starter Kit: composto da 1 programmatore TPMS, 4 sensori universali originali, 1 cavo USB, 1 CD-ROM e 1 manuale di istruzioni

 

Vai al catalogo online

Termostati e Flange

  • Elementi indispensabili per il corretto funzionamento del motore e per garantire il raggiungimento della temperatura ideale.

Vai al catalogo online

Alternatori

L‘alternatore è azionato dall‘albero maestro del motore, tramite cinghia. Converte l‘energia meccanica in energia elettrica al fine di fornire la potenza necessaria a supportare i vari carichi elettrici e a mantenere costantemente efficace la batteria di accumulatori. Quando la potenza fornita dall‘alternatore non corrisponde al carico elettrico richiesto (in caso di basso regime del motore durante il funzionamento al minimo), la batteria provvede a erogare temporaneamente l‘energia supplementare alle apparecchiature elettriche.

KEY FEATURES

  • Disegnato e ottimizzato per rispondere ai criteri OE
  • Cuscinetti di qualità superiore per prevenire la formazione di incrostazioni interne e ridurre la rumorosità
  • Diodi ad alta capacità per una migliore dissipazione del calore e una maggiore vita utile
  • Rotori e statori con doppio isolamento per mantenere un segnale elettrico più intenso, ridurre i cortocircuiti interni e la compromissione del segnale elettrico
  • Anelli di scorrimento lucidati con precisione per garantire il massimo contatto elettrico ed evitare possibili archi elettrici e picchi di tensione
  • ERA lavora costantemente per migliorare l‘affidabilità dei suoi alternatori, considerando il miglior rapporto qualità prezzo.

PERCHÉ SCEGLIERE ERA?

ERA fornisce un‘ampia gamma di alternatori OE e aftermarket.
La famiglia è composta da modelli di ultima generazione (unità stop/ start) con componenti di alta qualità che ne migliorano l‘affidabilità e l‘efficienza.
La gamma ERA si rivolge ad oltre l‘85% del parco auto europeo.
Prodotti di ricambio di alta qualità, testati per soddisfare gli standard più elevati.
ERA soddisfa tutte le esigenze del mercato e l‘evoluzione tecnologica, confermando la sua forte leadership nel settore dei ricambi indipendenti.

Vai al catalogo online